-
Quando è necessaria l’accettazione dell’eredità?
- Novembre 6, 2024
- Posted by: commercialistaluca
- Categoria: Successione Ereditaria
Nessun commentoQuando una persona muore senza lasciare eredi o testamento, i suoi beni vengono gestiti dallo Stato, che li acquisisce automaticamente. Prima della devoluzione allo Stato, un curatore dell’eredità giacente si occupa di preservare il patrimonio e di amministrare eventuali debiti. Lo Stato risponde dei debiti solo entro il valore dei beni ereditati, evitando così passività eccedenti.
-
Successione senza eredi: cosa succede ai beni?
- Novembre 6, 2024
- Posted by: commercialistaluca
- Categoria: Successione Ereditaria
Quando una persona muore senza lasciare eredi o testamento, i suoi beni vengono gestiti dallo Stato, che li acquisisce automaticamente. Prima della devoluzione allo Stato, un curatore dell’eredità giacente si occupa di preservare il patrimonio e di amministrare eventuali debiti. Lo Stato risponde dei debiti solo entro il valore dei beni ereditati, evitando così passività eccedenti.
-
Chi sono gli eredi legittimi?
- Novembre 5, 2024
- Posted by: commercialistaluca
- Categoria: Successione Ereditaria
Gli eredi legittimi sono i parenti del defunto che ereditano in assenza di testamento, seguendo una gerarchia di parentela stabilita dalla legge. In caso di successione, è fondamentale identificare gli eredi, calcolare le quote e rispettare i diritti dei legittimari, che includono coniuge, figli e, in alcuni casi, genitori. Conoscere le regole della successione è essenziale per evitare conflitti e gestire correttamente il patrimonio.
-
Differenza tra Successione Legittima e Successione Testamentaria
- Novembre 4, 2024
- Posted by: commercialistaluca
- Categoria: Successione Ereditaria
La successione ereditaria è il processo legale attraverso il quale il patrimonio di una persona deceduta viene trasferito agli eredi. In Italia, la legge regola attentamente questo processo per garantire che i beni, i diritti e le obbligazioni del defunto (anche chiamato de cuius) siano distribuiti in modo equo e secondo le volontà del defunto, o, in assenza di un testamento, secondo la normativa vigente.
-
Come funziona la quota legittima per gli eredi?
- Novembre 4, 2024
- Posted by: commercialistaluca
- Categoria: Successione Ereditaria
La quota legittima tutela i diritti degli eredi legittimari, come coniuge, figli e ascendenti, garantendo loro una parte del patrimonio del defunto anche in presenza di un testamento. Il calcolo varia in base alla composizione familiare e si distingue dalla quota disponibile, che può essere destinata liberamente. In caso di violazioni, è possibile ricorrere all’azione di riduzione. Comprendere queste norme è essenziale per gestire correttamente una successione ed evitare conflitti tra gli eredi.