Lo studio offre alle Aziende un servizio di consulenza societaria specifico per ogni attività. I Professionisti del nostro Studio seguono tutto il percorso evolutivo ed operativo dell’Azienda; supportano i Clienti nell’affrontare le problematiche più complesse in tutte le fasi della vita societaria dalla costituzione (ditte individuali, liberi professionisti, S.r.l, S.p.A.), all’evoluzione ed alla gestione, alla liquidazione
Predisposizione bilanci di esercizio
La consulenza societaria riguarda lo svolgimento di alcune attività come la predisposizione del bilancio di esercizio. Queste vanno eseguite nel pieno rispetto delle direttive comunitarie ed in vigore nello Stato in cui ha sede l’Azienda. Lo Studio che offre il servizio di consulenza societaria deve aver sviluppato competenze elevate della materia contabile. I revisori contabili sono i Professionisti capaci di analizzare preventivamente i conti e le attività svolte dall’Azienda, verificando che siano in linea con la normativa vigente. Questo servizio tutela le Aziende che devono affrontare revisioni delle certificazioni contabili e di bilancio, in modo che risulti tutto in regola dal punto di vista normativo. La consulenza societaria è indispensabile alla preparazione ottimale di eventuali operazioni di ingegneria societaria e tributaria.
Scelta della forma societaria e assistenza continua
Quando si decide di aprire una Società, sono molte le fasi da affrontare con l’aiuto di un professionista che indichi, di volta in volta, le soluzioni migliori. Ciascuna di queste fasi include una serie di operazioni che possono variare a seconda della fase della vita societaria.
Consulenza per la costituzione della Società:
- valutazione preliminare del tipo di Società più adatto all’attività da intraprendere;
- studi di fattibilità economica e finanziaria;
- stesura della bozza di statuto sociale;
- assistenza nella stipula dell’atto di costituzione della Società;
- predisposizione dei libri sociali.
Consulenza riguardante operazioni straordinarie quali:
- trasformazione;
- fusione;
- scissione;
- aumenti e riduzioni di capitale;
- valutazione di altre Aziende per eventuale acquisizione o partecipazioni societarie, effettuazione delle relative perizie, due diligence;
- assistenza nel processo di internazionalizzazione dell’impresa attraverso la costituzione di sedi estere o partnership con realtà all’estero;
- domiciliazione di società italiane ed estere.
Consulenza inerente le eventuali modifiche statutarie quali:
- cessione di quote;
- recesso;
- scioglimento
Cause di scioglimento di una società
La consulenza di un professionista è necessaria anche nel caso di scioglimento della Società. Questo fenomeno può verificarsi per vari motivi. Se ad esempio scade il termine per conseguire l’oggetto sociale o si consegue lo stesso o sopraggiunge impossibilità di conseguirlo, spesso si ricorre allo scioglimento. In alcuni casi può anche semplicemente sussistere la volontà unanime di scioglimento da parte dei soci o la mancanza della pluralità dei soci qualora nel termine del semestre questa non venga ricostituita. Nei casi stabiliti dalla legge, lo scioglimento può essere causato da un provvedimento dell’Autorità e dalla dichiarazione di fallimento.
LA CONSULENZA NELLE PROCEDURE DI LIQUIDAZIONE VOLONTARIA
La liquidazione di una Società costituisce la fase conclusiva della vita aziendale. La liquidazione volontaria, detta anche “ordinaria”, si distingue da quella “forzata” o “giudiziaria” o “concorsuale”, decretata dall’autorità giudiziaria. La liquidazione ordinaria si articola in tre fasi:
- scioglimento;
- liquidazione;
Durante la fase di liquidazione, l’attività dell’impresa entra in un periodo di “sospensione” e per procedere correttamente con passi successivi può risultare necessaria la consulenza societaria di un professionista. Dopo un attento esame dei bilanci, si provvederà alla valorizza zione in denaro degli elementi patrimoniali attivi. Si azzereranno le passività e si dividerà ciò che resta tra i soci.
All’atto della messa in liquidazione viene individuato il Liquidatore, che la gestisce. I liquidatori devono illustrare:
- l’andamento della liquidazione;
- le prospettive ed i tempi necessari per il completamento della stessa;
- i criteri usati per la sua realizzazione in caso di obbligo di relazione da allegare al bilancio.
IL VALORE DELLA CONSULENZA PER LE SOCIETÀ NEL CONTROLLO DI GESTIONE
Dopo aver impostato le strategie e aver pianificato efficientemente il lavoro di un’Azienda nascente, il compito primario dell’imprenditore è quello di fare in modo che questi piani siano messi in atto. In alternativa, se le condizioni lo richiedono, i piani dovranno essere modificati. Il nostro Studio offre un servizio di consulenza alle Aziende nell’assolvimento di questa funzione, detta “controllo di gestione”. La gestione comporta il dirigere le attività di altri e assicurarsi che gli altri facciano ciò che è previsto e stabilito nel piano di lavoro aziendale. I dipendenti ed i collaboratori di una Società talvolta non sono in grado di agire nell’interesse dell’organizzazione. È utile attuare, in questi casi, una serie di controlli per scoraggiare comportamenti indesiderati e per incoraggiarne di migliori. Alcuni limiti personali dei collaboratori e dei dipendenti sono correggibili o evitabili ed altri necessitano di un maggior controllo per evitare effetti deleteri per il business aziendale. Alcuni tipici sistemi di miglioramento del controllo di gestione sono:
- l’automazione, attraverso l’introduzione dispositivi di automatizzazione;
- evitare l’accentramento, ovvero che un solo manager prenda tutte le decisioni;
- la condivisione del rischio con un ente esterno, come ad esempio una compagnia di assicurazioni.