Procedura per la dichiarazione di successione online

La dichiarazione di successione online è diventata il metodo principale per gestire il trasferimento del patrimonio ereditato in modo rapido ed efficiente. Grazie alla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate, i contribuenti possono completare ogni fase del processo comodamente da casa, evitando errori e riducendo le tempistiche di gestione.

In questo articolo esploreremo come fare la dichiarazione di successione online, quali documenti sono necessari e quali vantaggi offre la modalità telematica rispetto a quella tradizionale.

Cosa prevede la dichiarazione di successione online?

La dichiarazione di successione online consente di comunicare all’Agenzia delle Entrate i beni mobili, immobili e i diritti patrimoniali ereditati dal defunto. Questo strumento è obbligatorio per regolarizzare il trasferimento del patrimonio e calcolare le imposte di successione, che includono anche le imposte ipotecarie e catastali per i beni immobili.

Tempistiche da rispettare

La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di morte del defunto. Il mancato rispetto di questa scadenza può comportare sanzioni amministrative e interessi di mora.

Chi deve presentare la dichiarazione?

Sono obbligati a presentare la dichiarazione:

  • Gli eredi legittimi (come coniuge, figli e parenti in linea retta).
  • I legatari, se specificato in un testamento.
  • I rappresentanti legali degli eredi minorenni o incapaci.

Passaggi per fare la dichiarazione di successione telematica

Grazie al portale dell’Agenzia delle Entrate, il processo per la dichiarazione telematica è semplificato e può essere completato interamente online.

1. Preparazione dei documenti

Prima di accedere al portale, è necessario raccogliere una serie di documenti, tra cui:

  • Certificato di morte.
  • Documenti di identità e codici fiscali del defunto e degli eredi.
  • Visure catastali dei beni immobili.
  • Estratti conto bancari, titoli finanziari e polizze assicurative.
  • Copia del testamento, nel caso di successione testamentaria.

2. Accesso al portale

Per accedere alla sezione dedicata alla dichiarazione di successione, è necessario utilizzare una delle seguenti credenziali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica).
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

3. Compilazione del modulo online

Il modulo per la dichiarazione di successione è precompilato in alcune sezioni grazie all’integrazione dei dati del catasto e dell’anagrafe tributaria. Le informazioni già presenti sono automaticamente riposizionate nelle relative parti, semplificando il lavoro del contribuente.

Ecco come si compone il modello dichiarativo:

  • Sezione beni immobili: include le informazioni sui terreni, case e altri immobili.
  • Sezione beni mobili: per conti correnti, titoli e beni patrimoniali.
  • Elenco degli eredi: nomi e quote spettanti a ciascun erede.

4. Calcolo delle imposte

Il sistema calcola automaticamente le imposte di successione, includendo:

  • Imposte ipotecarie: pari al 2% del valore catastale dei beni immobili.
  • Imposte catastali: pari all’1% del valore catastale.
  • Imposta di successione: variabile in base al grado di parentela.

5. Invio telematico

Dopo aver verificato tutti i dati, la dichiarazione può essere inviata telematicamente. A seguito dell’invio, il sistema genera una ricevuta che certifica l’avvenuta presentazione.

6. Voltura catastale

Una volta presentata la dichiarazione, la voltura catastale viene eseguita automaticamente dall’Agenzia delle Entrate, trasferendo la proprietà degli immobili agli eredi senza la necessità di ulteriori adempimenti.

Vantaggi della dichiarazione di successione online

La modalità telematica presenta numerosi vantaggi rispetto alla procedura cartacea tradizionale:

  1. Maggiore velocità: tutto il processo, dall’inserimento dei dati all’invio, può essere completato in pochi passaggi.
  2. Riduzione degli errori: le parti già compilate e le verifiche automatiche del sistema riducono al minimo il rischio di inesattezze.
  3. Comodità: il contribuente può gestire ogni fase del processo direttamente da casa.
  4. Integrazione con i servizi catastali: consente di effettuare la voltura catastale automaticamente, senza dover presentare richieste separate.

Casi particolari: conti correnti e beni mobili

Oltre ai beni immobili, la dichiarazione deve includere anche i beni mobili, come:

  • Conti correnti: saldo alla data del decesso.
  • Titoli finanziari: azioni, obbligazioni e partecipazioni.
  • Beni personali: oggetti di valore, gioielli e opere d’arte.

Per ogni categoria di bene, è necessario fornire documentazione che ne certifichi il valore, come estratti conto o perizie.

Come correggere una dichiarazione già inviata?

In caso di errori o omissioni, è possibile presentare una dichiarazione sostitutiva per aggiornare i dati. Questa procedura consente di correggere:

  • Errori nei valori dichiarati.
  • L’omissione di beni o eredi.
  • Dati anagrafici inesatti.

Le modifiche devono essere effettuate entro i termini di legge per evitare sanzioni.

Sanzioni per ritardi o omissioni

Se la dichiarazione non viene presentata entro i 12 mesi previsti, si applicano:

  • Sanzioni amministrative: calcolate in percentuale sull’imposta dovuta.
  • Interessi di mora: applicati fino al saldo completo.

È possibile ridurre le sanzioni tramite il ravvedimento operoso, un istituto che consente al contribuente di sanare la propria posizione pagando spontaneamente le somme dovute.

Conclusione

La dichiarazione di successione online rappresenta una soluzione moderna ed efficiente per gestire il trasferimento del patrimonio ereditario. Seguendo i passaggi descritti e utilizzando gli strumenti offerti dall’Agenzia delle Entrate, è possibile completare l’intero processo in modo chiaro e sicuro.

Se hai bisogno di supporto per compilare la dichiarazione o affrontare questioni più complesse, il team di Start Servizi è qui per aiutarti. Grazie alla nostra esperienza, ti guideremo in ogni fase, dalla raccolta dei documenti al calcolo delle imposte, assicurandoti una gestione semplice e conforme alla normativa. Contattaci oggi stesso per ricevere una consulenza personalizzata e garantire la corretta gestione della tua successione.

Domande Frequenti (FAQ)

Chi deve presentare la dichiarazione di successione online?

La dichiarazione deve essere presentata dagli eredi legittimi, dai legatari indicati in un testamento o dai rappresentanti legali di eredi minorenni o incapaci.

Quali documenti sono necessari per fare la dichiarazione online?

Sono richiesti il certificato di morte, documenti di identità e codici fiscali del defunto e degli eredi, visure catastali, estratti conto bancari, documentazione su titoli e polizze, e il testamento in caso di successione testamentaria.

Come si calcolano le imposte di successione?

Il sistema online calcola automaticamente le imposte, che includono:

  • Imposta ipotecaria (2% del valore catastale degli immobili).
  • Imposta catastale (1% del valore catastale).
  • Imposta di successione, variabile in base al grado di parentela.

Cosa fare in caso di errori nella dichiarazione inviata?

Si può correggere la dichiarazione presentando una dichiarazione sostitutiva per aggiornare dati errati o incompleti. Le modifiche devono essere fatte entro i termini di legge per evitare sanzioni.

Quali sono i vantaggi della dichiarazione di successione online?

La modalità online è più veloce, riduce il rischio di errori grazie alle verifiche automatiche, consente di gestire tutto da casa e integra automaticamente la voltura catastale.

Start servizi imprese

Non esitare a contattarci per richiedere una consulenza.

Sei alle prese con una successione ereditaria e non sai da dove cominciare?

Affidati agli esperti di Start Servizi e risolvi ogni aspetto della tua dichiarazione di successione in modo semplice e sicuro.